La Panineria, o paninoteca che dir si voglia, è uno dei format più richiesti del momento. Vuoi per la semplicità del prodotto, vuoi per la gestione agevole, vuoi perché non serve essere uno chef professionista, sempre più persone guardano con interesse e curiosità alla possibilità di aprire questo tipo di attività per mettersi in proprio.

Ma conviene davvero aprirla in franchising? Valutiamo la domanda analizzando insieme i punti focali. Per avviare questa attività, dovresti quantomeno:

1. Strutturare un menu

Il settore del food sta diventando una cosa seria. Non basta più prendere una rosetta, imbottirla con un po’ di mortadella per richiamare l’attenzione dei clienti. Le persone cercano pasti veloci, realizzati con prodotti di qualità e senza rinunciare al gusto… La domanda da porsi è: saresti in grado seriamente di strutturare un menu di questo tipo?

2. Scegliere fornitori e ingredienti

Tutti sappiamo che il modo migliore per fare un pessimo affare è alzare il telefono e chiedere un preventivo ad un fornitore senza alcuna referenza. Le imprese oggi non hanno molta voglia di perdere tempo e spesso (posso garantirtelo) si trovano a dover gestire una moltitudine di sconosciuti improvvisati che chiedono centinaia di preventivi senza mai arrivare al sodo… Diventa così impossibile dedicare a tutti il giusto tempo.

Quando comunque si riesci a far confluire i preventivi di massima per l’acquisto di mobili, laboratorio, arredi ecc… e ad allineare il tutto con il tuo grafico (non vorrai aprire senza un brand! …vero?), inizia il lavoro di reclutamento dei vari ingredienti, e da qui… di nuovo al punto 1.

3. Fare un po’ d’esperienza

Se non hai mai lavorato nel settore, mettersi dietro ad un bancone può risultare piuttosto complicato. Ogni attività richiede lo scotto di qualche errore in avviamento prima di poter rodare i propri ingranaggi e, se in altri settori c’è n minimo di clemenza, il food non perdona.

Una buona soluzione potrebbe essere quella di farti assumere almeno per un annetto in qualche attività per farti un po’ le ossa e capire più o meno di cosa si stia parlando in termini di gestione dell’attività, di preparazione food e di gestione dei clienti.

Personalmente, credo che basti essere onesti e sinceri con sé stessi per capire se si abbiano le abilità necessarie al fine di aprire una panineria in proprio.

Se sei del settore, hai sicuramente l’esperienza per metterti in gioco, ma se sei nuovo dell’ambiente, forse un franchising è la soluzione migliore, considerando che oggi ci sono proposte, come ad esempio quella di Passione Panino, che ti permettono di aprire a prezzo di costo (ti costerebbe all’incirca lo stesso, se non di più), arrivando a finanziarti perfino parte dell’investimento.

Insomma… la risposta è semplice: se non sei del settore, apri un franchising!